almanacco.gif (17668 bytes)

La città murata: Montagnana

 
Realizzato da Fabio Rizzo
Questo sito è ottimizzato per Internet Explorer 5 o superiori con video 800x600.


Il Montagnanese è terra di scrittori, di poesia e di prosa, anche in lingua dialettale.
Il racconto qui pubblicato è scritto nel dialetto della "Bassa Padovana", lingua che sta oggi, come molti dialetti locali, svanendo, inghiottita dalla "globalizzazione" tipica della nostra era. Fra le sue righe non solo il lettore sensibile alla storia della cultura contadina, ma chiunque abbia conosciuto queste terre, potrà riscoprire i valori antichi e semplici della gente di qui e provare una nostalgia sottile per un mondo che ormai non c'è più. Per chi, pur conoscendo questo dialetto non è abituato a leggerlo, un consiglio per cominciare: provate a leggere a voce alta, ascoltando il suono delle parole e vi sarà più semplice comprenderle....

Per chi, pur non conoscendo il dialetto, vuole comunque capire il senso di racconti e tiritere, sono disponibili le traduzioni in italiano, che però purtroppo non riescono a rendere in modo preciso il significato delle espressioni tipiche dialettali.

I RACCONTI IN LINGUA ORIGINALE:
TITORI

I RACCONTI: TRADUZIONE IN ITALIANO
TITORI

I RACCONTI IN LINGUA ORIGINALE:
EL BARBASTREJO

I RACCONTI: TRADUZIONE IN ITALIANO
IL PIPISTRELLO

LE TIRITERE IN LINGUA ORIGINALE
LA PIOPA
EL CAPELO

TRADUZIONE IN ITALIANO
LA PIOPA
EL CAPELO

Con lo pseudonimo di Bepi Famejo (da Montagnana - Pd) ha scritto e scrive tuttora racconti e poesie (che lui molto modestamente chiama "tiritere", pubblicati su vari periodici di cultura popolare veneta. I suoi libri: "Vita in boaria", "Mi no me desmentego", Vecio mondo adio", Có cantava le rejéstole", tutti scritti nel dialetto rustico del contado montagnanese, raccolgono i suoi lavori.

NB: TUTTI I DIRITTI SUGLI SCRITTI PUBBLICATI SONO DI PROPRIETA' DELL'AUTORE.

 

Data ultimo aggiornamento: 06/01/2008